Si paventano previsioni sulla politica per la salute, dopo l'elezione di Donald Trump. Ne parla The Lancet in un editoriale. Trump aveva promesso di abrogare la riforma sanitaria di Barack Obama nel suo primo giorno in carica. Eppure ci sono venti milioni di americani che ancora non hanno l'assicurazione sanitaria. Ma su questo pare che Trump abbia già fatto un passo indietro.
Ma il suo essere "pro-life" ha fatto esporre il presidente contro l'aborto. Ha suggerito di punire i medici che effettuano aborti. L'impegno del suo paese per la salute e lo sviluppo globale potrebbe essere a rischio. Il presidente Trump entrerà alla Casa Bianca, l'obiettivo deve essere quello di organizzare e di utilizzare le prove per promuovere una chiara agenda politica pro-sanitaria per gli Stati Uniti, nazionale e globale. L'obiettivo deve essere quello di tenere conto il presidente Trump dell'ordine del giorno per una importante comunità di salute. Dovrà ricordare che proprio gli esclusi dalla sanità sono quelli che lo hanno votato.